We recommendation is:
Come Funziona la Cessione del Quinto: Un’Alternativa di Finanziamento per i Lavoratori

La cessione del quinto è una particolare forma di prestito personale che, negli ultimi anni, è diventata sempre più popolare tra lavoratori dipendenti e pensionati in Italia.
Grazie alla sua struttura semplice, al rimborso automatico tramite busta paga o pensione e alla possibilità di ottenere somme anche consistenti, la cessione del quinto si è affermata come un’alternativa solida e conveniente per chi ha bisogno di liquidità.
In questo articolo esploreremo in dettaglio cos’è la cessione del quinto, come funziona, chi può richiederla, quali sono i vantaggi e gli aspetti da tenere in considerazione prima di sottoscriverla.
Cos’è la cessione del quinto?
La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è un prestito a tasso fisso che prevede la restituzione dell’importo finanziato tramite trattenute mensili direttamente sullo stipendio o sulla pensione del richiedente. Il nome deriva dal fatto che la rata mensile non può superare un quinto (cioè il 20%) dello stipendio netto o della pensione mensile.
Questo tipo di prestito è regolato dalla legge italiana e offre garanzie sia per il richiedente sia per l’ente erogatore, rendendolo uno strumento sicuro e trasparente.
Chi può richiedere la cessione del quinto?
La cessione del quinto può essere richiesta da:
- Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, sia pubblici che privati
- Pensionati INPS o ex INPDAP, con importo minimo garantito
- In alcuni casi, anche da lavoratori a tempo determinato, se il contratto copre l’intera durata del prestito
I lavoratori autonomi non possono accedere a questa forma di finanziamento, poiché manca la garanzia di un’entrata fissa mensile su cui applicare la trattenuta.
Come funziona nel dettaglio?
Quando si richiede un prestito con cessione del quinto, l’istituto finanziario valuta la situazione economica del richiedente e calcola l’importo massimo finanziabile, basandosi su:
- L’ammontare dello stipendio netto mensile o della pensione
- L’età del richiedente e la durata del prestito (massimo 120 mesi, cioè 10 anni)
- L’anzianità lavorativa o la categoria di pensionato
- La presenza di altri finanziamenti in corso
Una volta approvato il prestito, il rimborso avviene automaticamente attraverso una trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione, gestita dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale.
Il tasso d’interesse è fisso per tutta la durata del prestito, il che significa che la rata mensile rimane invariata.
Cosa serve per richiederla?
Per avviare la richiesta di cessione del quinto, servono:
- Documento di identità e codice fiscale
- Ultime buste paga o cedolini della pensione
- Certificato di stipendio rilasciato dal datore di lavoro (per i lavoratori)
- Comunicazione di quota cedibile (per i pensionati)
L’ente finanziatore richiederà inoltre la sottoscrizione di una polizza assicurativa obbligatoria, che copre il rischio vita e, per i lavoratori, anche il rischio impiego.
Vantaggi della cessione del quinto
Rata fissa e sostenibile
Il grande vantaggio è che la rata non può superare il 20% dello stipendio o della pensione. Questo garantisce che il prestito sia sostenibile per il richiedente, evitando un indebitamento eccessivo.
Nessuna necessità di garante
La garanzia del prestito è data direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Per questo motivo, non serve un garante o ulteriori garanzie personali.
Accesso anche in caso di segnalazioni in CRIF
A differenza di altri prestiti, la cessione del quinto può essere concessa anche a chi ha avuto in passato difficoltà creditizie, purché ci siano i requisiti di reddito e la stabilità lavorativa.
Pagamento automatico e puntuale
La rata viene trattenuta automaticamente, il che riduce il rischio di dimenticanze e di ritardi nei pagamenti.
Durata flessibile
La cessione può durare da 24 a 120 mesi, a seconda delle esigenze del richiedente.
Limiti e aspetti da considerare
Anche se presenta molti vantaggi, la cessione del quinto ha alcune caratteristiche da valutare con attenzione:
Costo assicurativo
La polizza obbligatoria può incidere significativamente sul costo totale del finanziamento, soprattutto se la durata è lunga o l’età del richiedente è elevata.
Rigidità
Una volta sottoscritto, il prestito ha minore flessibilità rispetto ad altre forme di finanziamento. Ad esempio, non è possibile modificare la rata mensile, né sospendere temporaneamente i pagamenti.
Debito residuo in caso di licenziamento
Per i lavoratori, se si perde il lavoro prima della fine del prestito, la compagnia assicurativa copre il saldo residuo, ma questo può comportare problemi futuri per accedere ad altri prestiti.
Rinegoziazione
È possibile rinegoziare la cessione solo dopo aver rimborsato almeno il 40% del debito. Questo limite può rappresentare un vincolo per chi vuole rifinanziare il prestito dopo pochi anni.
Cessione del quinto vs. prestito personale
Rispetto a un prestito personale tradizionale, la cessione del quinto:
- Ha tassi generalmente più bassi, grazie alla maggiore sicurezza per la banca
- È più accessibile per pensionati o lavoratori con basso merito creditizio
- Non richiede garanzie o firme di terzi
Tuttavia, il prestito personale può essere più flessibile, soprattutto per chi desidera una durata più breve o la possibilità di variare le rate.
Come confrontare le offerte?
Prima di sottoscrivere una cessione del quinto, è fondamentale:
- Richiedere preventivi da più istituti per confrontare i tassi (TAN e TAEG), le commissioni e il costo della polizza
- Verificare eventuali spese accessorie, come costi di istruttoria, incasso rata, estinzione anticipata
- Leggere attentamente il contratto, prestando attenzione alle condizioni di estinzione anticipata o rinegoziazione
Le principali banche e finanziarie offrono strumenti di simulazione online per calcolare la rata in base allo stipendio o alla pensione netta.
Conclusione
La cessione del quinto rappresenta un’opzione di finanziamento solida, regolamentata e relativamente sicura, particolarmente adatta a:
- Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato
- Pensionati con un reddito stabile
- Persone che hanno bisogno di liquidità, ma non vogliono o non possono fornire garanzie
Con la giusta attenzione nella scelta dell’ente finanziatore e nella valutazione dei costi totali, la cessione del quinto può essere una risorsa utile e gestibile nel tempo.
Se sei un dipendente o un pensionato e stai pensando di richiedere un prestito, vale la pena prendere in considerazione questa opzione.