We recommendation is:
Finanziamenti a fondo perduto per giovani imprenditori: come accedere

Avviare un’attività da giovani può essere entusiasmante, ma anche impegnativo, soprattutto dal punto di vista economico.
Per fortuna, in Italia esistono finanziamenti a fondo perduto dedicati ai giovani imprenditori, pensati per sostenere l’innovazione, l’occupazione e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale.
Ma cosa sono esattamente questi contributi? Chi può accedervi e come si fa richiesta? In questa guida ti spieghiamo tutto in modo chiaro e pratico.
Che cosa sono i finanziamenti a fondo perduto?
I finanziamenti a fondo perduto sono contributi economici concessi da enti pubblici (Stato, Regioni, Unione Europea) che non devono essere restituiti. Sono spesso destinati a chi vuole:
- Avviare una nuova impresa
- Ampliare un’attività esistente
- Innovare prodotti o processi
- Assumere personale
- Investire in tecnologia o sostenibilità
Questi fondi hanno l’obiettivo di incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali, soprattutto in settori strategici o in aree svantaggiate.
Chi può richiederli?
I finanziamenti a fondo perduto sono spesso riservati a giovani fino ai 35 o 40 anni, ma i requisiti variano a seconda del bando.
In generale possono fare domanda:
- Giovani disoccupati che vogliono mettersi in proprio
- Neolaureati o diplomati con un progetto innovativo
- Start-up o imprese giovanili già costituite da poco tempo
- Cooperative sociali e imprese femminili in alcuni casi
È essenziale verificare i requisiti specifici di ciascun bando, come residenza, età, tipologia di attività e area geografica.
Quali tipi di progetti sono finanziabili?
Ogni bando stabilisce le sue priorità, ma in genere sono ammessi progetti relativi a:
- Artigianato e commercio locale
- Agricoltura e agroalimentare
- Innovazione tecnologica e digitale
- Turismo sostenibile
- Servizi alla persona
- Transizione ecologica
Importante: il progetto dev’essere sostenibile e coerente con le finalità del finanziamento.
Dove trovare i bandi attivi?
I finanziamenti a fondo perduto vengono erogati attraverso bandi pubblici, nazionali o regionali. Ecco dove cercarli:
- Invitalia (www.invitalia.it): gestisce programmi nazionali come “ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” o “Resto al Sud”
- Sito della tua Regione: ogni regione italiana pubblica periodicamente bandi dedicati ai giovani
- Camera di Commercio: spesso attiva contributi locali per le nuove imprese
- Siti europei: come il portale dei fondi strutturali e dei programmi Erasmus per imprenditori
Come accedere ai finanziamenti
1. Preparazione dell’idea imprenditoriale
Tutto parte da un’idea chiara e ben strutturata. Devi sapere:
- Cosa vuoi fare
- Perché il tuo progetto è utile o innovativo
- Quali sono i costi iniziali e le potenziali entrate
- Chi sono i tuoi clienti target
2. Stesura del business plan
Il business plan è un documento fondamentale che descrive il tuo progetto nei dettagli:
- Obiettivi e strategia
- Analisi di mercato
- Modello di business
- Piano economico-finanziario
- Tempistiche
È spesso richiesto per partecipare ai bandi e dimostrare la sostenibilità del progetto.
3. Presentazione della domanda
Una volta individuato il bando adatto:
- Leggi attentamente il regolamento
- Prepara tutti i documenti richiesti (business plan, visura camerale, identità digitale, ecc.)
- Compila la domanda online attraverso la piattaforma indicata (es. Invitalia o portali regionali)
- Invia la domanda entro i termini stabiliti
4. Attendi la valutazione
L’ente valuterà il progetto in base a criteri precisi: fattibilità, coerenza, impatto occupazionale e territoriale. Se il tuo progetto viene approvato, riceverai il contributo o parte di esso.
Alcuni bandi prevedono l’erogazione anticipata del fondo, altri solo dopo l’avvio del progetto.
Vantaggi del finanziamento a fondo perduto
- Nessun obbligo di restituzione (totale o parziale)
- Accessibilità anche per chi non ha capitali iniziali
- Sostegno in fase di avvio e consolidamento
- Possibilità di combinare con altri incentivi o prestiti agevolati
- Valorizzazione delle competenze giovanili e locali
Attenzione: cosa evitare
- Non improvvisare. Un progetto debole o incompleto viene facilmente escluso.
- Attenzione alle truffe online: i bandi veri sono gratuiti e pubblici. Diffida da chi ti chiede soldi per “garantire l’approvazione”.
- Non copiare progetti da internet. La originalità e personalizzazione fanno la differenza.
- Non sottovalutare la parte burocratica: servono pazienza, precisione e spesso un supporto tecnico.
Dove trovare supporto
Se hai bisogno di aiuto per redigere il progetto o presentare la domanda, puoi rivolgerti a:
- Confartigianato o CNA
- Incubatori di imprese e coworking
- Commercialisti o consulenti accreditati
- Sportelli per l’autoimpiego presso Comuni e Regioni
Molti enti offrono assistenza gratuita ai giovani imprenditori.
Conclusione
I finanziamenti a fondo perduto sono una grande opportunità per trasformare un’idea in realtà, soprattutto per chi è all’inizio e ha entusiasmo ma pochi capitali. Tuttavia, serve preparazione, impegno e la capacità di presentare un progetto serio e strutturato.
Se hai un sogno imprenditoriale, non aspettare: informati, costruisci il tuo piano e approfitta delle risorse pubbliche messe a disposizione dei giovani come te.