We recommendation is:
La guida sulle migliori carte attive nel mercato finanziario

Il modo in cui gestiamo e organizziamo le nostre finanze è cambiato molti negli ultimi anni. Tutto merito delle carte finanziarie di diverso tipo che sono diventate un’alternativa sicura ai metodi tradizionali di pagamento.
In ogni caso, è importante sapere che, con le nuove tecnologie, sono state create diverse tipologie di carte di credito, ognuna con le sue caratteristiche, funzionalità, vantaggi e svantaggi che si devono assolutamente conoscere.
Vista l’importanza che hanno le carte finanziarie nella nostra vita quotidiana, abbiamo deciso di creare questa guida dove troverai le informazioni di cui hai bisogno per decidere che tipo di carta si adatta alle tue esigenze, come funzionano i diversi tipi di carte e così passare alla fase di richiesta di emissione dello strumento finanziario all’istituzione bancaria di tuo interesse.
Tutto ciò che dovete sapere su ciascuna tipologia di carta finanziaria
Come accennato in precedenza, oggi giorno esistono diversi tipi di carte finanziarie tra cui si può scegliere. Ognuna di queste ha i propri vantaggi da offrire in base alle necessità specifiche di ogni cliente. A continuazione esploreremo insieme quali sono le caratteristiche di ogni carta, quali sono i vantaggi delle carte e quali sono i costi delle carte caso per caso.
Carta prepagata
Iniziamo con una delle carte finanziarie più usate ai giorni nostri. Stiamo facendo riferimento alle carte prepagate. Nate come metodo di pagamento semplificato, sono la soluzione perfetta per chi vuole avere il controllo totale delle proprie spese giorno per giorno.
Come funziona?
Il suo funzionamento è in tutto per tutto uguale a quello della normale carta di debito, l’unica differenza è che il denaro deve essere ricaricato in modo manuale prima di potere fare degli acquisti o dei prelievi.
Vantaggi
- Controllo rigoroso delle spese.
- Sistema di sicurezza garantito.
Costi associati
Dal punto di vista dei costi associati, dobbiamo sottolineare che, a differenza di altri tipi di carte, quella prepagata è una delle più economiche che si possono avere. È vero che può essere richiesto il pagamento di commissioni di ricarica e di commissioni di transazione effettuata, tuttavia questi costi sono molto ridotti.
Carta a saldo
Passiamo adesso alla carta a saldo. Si tratta di una carta che è molto simile a quella prepagata tuttavia la differenza principale sta nel fatto che le carte a saldo vengono emesse da una banca o da un’istituzione finanziaria ragione per cui la somma di denaro che si può spendere è uguale all’importo di denaro presente sul conto corrente personale associato.
Come funziona?
Con la carta a saldo, gli importi che si devono saldare vengono addebitati sul conto corrente di ogni cliente in un unico pagamento nel giorno che viene prefissato nel contratto. È per questo che, per ottenere l’emissione di questa carta è necessario aprire e gestire un conto corrente d’appoggio.
Vantaggi
- Facile da usare.
- Sicurezza garantita: si riducono le perdite finanziarie.
Costi associati
Anche per quanto riguarda i costi associati le carte a saldo e prepagate si assomigliano. Infatti, il sistema a saldo, il più delle volte, richiede solo il pagamento delle commissioni di gestione dei conti correnti.
Carta revolving
Eccoci arrivato a parlare di un altro tipo di strumento finanziario, le carte revolving, una forma di credito rinnovabile. Con questa carta potrai fare alcuni acquisti rispettando un limite massimo di credito che viene stabilito dall’istituzione creditizia che l’ha emessa sotto la voce prestito incorporato che non ha bisogno della presenza di liquidità nel conto corrente. Ciò che la differenzia dalla tradizionale carta di credito è il fatto che il rimborso del debito viene effettuato in più rate mensili.
Come funziona?
Ogni qual volta tu ne abbia bisogno, potrai usare le carte revolving per fare una spesa, sempre e quando non superi il limite massimo, per poi saldare la somma dovuto, ovvero il debito, in comode rate mensili potendo disporre di nuovo del credito una volta saldato tutto il pagamento.
Vantaggi
- Flessibilità grazie al sistema di credito rinnovabile.
- Pagamenti dilazionati in rate mensili.
Costi associati
In questo caso, ci possono essere dei costi associati a cui devi prestare molta attenzione. Il più delle volte, le banche che emettono la carta ti chiederanno di pagare degli interessi che vengono calcolati in base alla spesa fatta oltre al pagamento di commissioni annuali di mantenimento e per transazione.
Carta di conto corrente e di debito
Nel momento in cui apri per la prima volta un conto corrente presso una banca, ciò che riceverai sicuramente sono le carte di conto corrente, degli strumenti finanziari semplici che ti permetteranno di disporre a tuo piacimento il denaro che viene depositato.
Come funziona?
Potrai usare le carte di debito tutte le volte che vuoi. Il saldo delle stesse si collega direttamente alla somma di denaro disponibile sul conto bancario a tuo nome. In questo modo, non solo avrai la possibilità di realizzare i pagamenti mentre stai facendo un acquisto ma anche fare dei prelievi.
Vantaggi
- Non si pagamento interessi.
- Vengono accettate nella maggior parte dei paesi.
Costi associati
Anche in questo caso, potrebbero esserci dei costi associati che dovrai pagare tra cui le commissioni di prelievo e le commissioni per le transazioni effettuate all’estero.
Carta di credito in contanti e a rate
Non possiamo concludere l’articolo di oggi senza averti parlato delle ormai ben famose e diffuse carte di credito in contatti e a rate. Amate da molti clienti, permettono di fare acquisti pagando in rate mensili gli importi dovuti aiutando a fare fronte alle spese in totale comodità.
Come funziona?
Per potere usare queste carte si deve fare richiesta a una banca che analizzerà la tua posizione finanziaria e approverà l’emissione della carta. Dopodiché, potrai utilizzare questo strumento per fare tutti gli acquisti che sono di tuo interesse pagando le rate mensili rispettando gli importi prestabiliti.
Vantaggi
- Flessibilità durante gli acquisti.
- Pagamenti rateizzato.
- Sicurezza.
Costi associati
Di tutte le carte che ti abbiamo presentato fino ad adesso questa è quella che ha più costi aggiuntivi da pagare. Infatti, non solo dovrai considerare che ti verrà richiesto di fare fronte alle commissioni annuali di mantenimento ma anche ai costi di gestione del conto e per l’emissione della carta.
Carte di credito: confronta i costi e trova la migliore